Torna al negozio
Olio Extra Vergine di Oliva Biologico 5 Litri Mediterraneo Futuro
L’olio extra vergine di oliva, ottenuto unicamente mediante processi meccanici, proviene da due cultivar autoctone Ottobratica e Cicirello.
Estratto a freddo e non filtrato, ha il colore verde dai riflessi dorati. L’aroma equilibrato è l’incontro della caratteristica amara dell’oliva Cicirello e di quella dolce dell’Ottobratica.
Latta in acciaio da 5 litri.
Questo prodotto fa parte del nostro progetto ‘Mediterraneo Futuro’.
Informazioni sul prodotto
-
Luogo di coltivazione
San Costantino Calabro (VV) Italia
-
Azienda agricola
Sette aziende agricole, incluso il frantoio, che cooperano insieme in un territorio difficile. Avviene così che si scambiano macchine, servizi e si aiutano a vicenda.
-
Luogo di produzione
Oleificio Società Agricola Masseria Caporelli - Via I Maggio 44, San Costantino Calabro (VV) Italia
-
Ingredienti
Olio extra vergine di oliva biologico
-
Modalità di conservazione
Da conservarsi in luogo fresco, al riparo dalla luce e dalle sorgenti di calore.
Valori nutrizionali medi per 100 g
-
Energia:
3389 Kj / 824 kcal
-
Grassi:
91,06 g
di cui saturi:
13,07 g
di cui monoinsaturi:
68,7 g
di cui polinsaturi:
9,2 g
-
Carboidrati:
0 g
di cui zuccheri:
0 g
-
Fibre:
0 g
-
Proteine:
0 g
-
Sale:
0 mg
Il progetto
Come fa questo olio extra vergine di oliva a dare vita ad una comunità?
Perchè nasce dalla volontà di sette aziende agricole di collaborare per mantenere produttivi oliveti in terreni impervi a rischio di abbandono. Un comunità che condivide lavoro onesto e protegge uno dei paesaggi più caratteristici e di pregio nel Mediterraneo.

Ogni nostro prodotto è un progetto. Il pomodoro Mediterraneo Futuro è un progetto degli agricoltori che si identificano nella legalità e nella prosperità dei loro territori.
Il nostro olio extra vergine di oliva biologico nasce dalla volontà di sette aziende agricole di collaborare per proteggere e mantenere produttivi oliveti secolari, parte integrante di uno dei paesaggi più caratteristici e di pregio nel Mediterraneo. Attorno alla coltivazione e alla produzione di olio prende avvio l’idea di aprirsi alla collaborazione e all’aiuto reciproco per rivitalizzare con giustizia e biodiversità un territorio in via di abbandono. Un modello per una comunità che deve avere futuro.